| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cuffia, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133895 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiamminga(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, largh. 28, lungh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fondo di cuffia a maglie rotonde con un motivo centrale di un grande fiore oblungo disposto su un asse centrale, da cui si diramano grandi foglie e racemi bordati di filo di traccia e che compongono un ricco disegno che lascia intravedere la rete di fondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il gusto del decoro ci porta agli inizi del XVIII secolo, al periodo che precede l'avvento e il grandioso successo dello stile rococò, che tocca il suo apogeo tra il 1730 e il 1740, allorché rami efiori prendono a distinguersi dai fondi e cominciano man mano a ristringersi e rimpicciolirsi (cfr. Simeon). Il punto di lavorazione è il punto fiandra, detto anche fiammingo del XVIII secolo, lavoro a fuselli in cui fondo e decori venivano eseguiti separatamente, e i fili del fondo venivano riportati dietro ai decori, come nel contemporaneo merletto di Milano. Spesso questo tipo di merletto si distingueva per la particolare ricchezza e varietà dei fondi (cfr. Inv. Stoffe nn. 1368-1369). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 62 n. 45; Simeon M.( 1979) |
| definizione | cuffia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |