| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133898 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII prima meta'; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | cm, alt. 7, lungh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Merletto detto 'coralline o Rosaline' fatto con una fettuccia di lino a metraggio, che viene piegata e adattata a costruire il motivo a nastrino interrotto da piccole forme rotondeggianti riempite ad ago. Fondo a barrette con picots lavorato ad ago.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esempio di non grande qualità di merletto detto 'Venice au lacet' (Venezia a nastro) che era un tipo dimlavoro ad imitazione dei merletti a punto piatto di Venezia, appunto eseguito con un nastrino tessuto. Erano merletti che costavano molto meno rispetto a quelli lavorati ad ago e venivano utilizzati soprattutto per oggetti di chiesa, così che a grande distanza non si potesse vedere la differenza con i merletti a grosso rilievo o a punto piatto di Venezia. Il nastrino impiegato poteva essere indifferentemente piatto e arrotondato (cfr. Simeon), eveniva cucito lungo i bordi del disegno e in questo modo le parti lasciate scoperte erano riempite ad ago come negli altri merletti di Venezia. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 86 n. 54; Simeon M.( 1979)p. 46 |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |