| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campionario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133901 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1590 (ca) - 1620 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Milano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto tecnica mista |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Campionario costituito da nove pezzi lavorati ad ago e a fuselli; pezzi antichi e importanti: due pezzi tipo Milano una a nastrino continuo che forma un disegno vermiculare con fondo a doppie barrette. I merletti di Milano più antichi hanno grandi disegni che si toccano senza avere le barrette di congiunzione; spesso hanno invece barrette eseguite insieme al decoro e talvolta le barrette doppie eseguite scegliendo i fili necessari alla loro fabbricazione e attaccandoli alla forma vicina, già finita e rimandandola a quella che segue. L'altro pezzo di Milano a nastro continuo crea dei rosoni e delle serpentine unite tra di loro senza barrette. I merletti ad ago presentano concentrici motivi geometrici delle punte di rifinitura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nei merletti fiamminghi, non dissimili da questi, le barrette erano eseguite alla fine del disegno. Altri pezzi importanti sono le punte a fuselli testimonianza dell'antica tecnica di lavorazione che vede una punta unita all'altra un rosone all'altro, tramite un filo di congiunzione: esempi assolutamente simili si trovano nel testo del 1616 di Cataneo parasole 'Teatro delle nobili e virtuose donne' (Risselin Steenbruger). I pezzi di reticello ad ago con i loro decori geometrici e quelli di Venezia a racemi su fondo a barrette, datano agli inizi del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 37 n. 14; Risselin-Steenebrugen M.( 1973)p. 98 |
| definizione | campionario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |