| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, Reliquiario a ostensorio della Santa Croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284117 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ tornitura/ doraturacristallo di rocca |
| misure | alt. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piede ampio, rotondo, a tronco di cono con listature lisce e fascia di foglie in bassorilievo. Il nodo è a vaso, sagomato, con arricciature nel margine, legate da festone in bassorilievo e disco liscio. La teca è cruciforme, entro cornice ovale, piatta, decorata da festoni di foglie e frutti annodati, eseguiti a giorno nel limite esterno, riuniti in volute arricciate al sommo dove è una crocetta apicale tornita. La reliquia della Croce è contenuta in una crocetta eseguita in cristallo di rocca, legato con argento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione, piuttosto pesante, risente di motivi tradizionali, pur esprimendo, nell'esecuzione, specialmente del piede, caratteri settecenteschi. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| denominazione | Reliquiario a ostensorio della Santa Croce |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1977), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1977; 2006 |