| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Bonaventura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284038 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Capretti Giuseppe Orazio (1641/ 1725), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 215, largh. 154, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Interno di stanza a fondo scuro, a destra quinta di tendaggio rosso annodato. Davanti ad un altare coperto di tappeto violaceo, su cui è un crocifisso, sta inginocchiato, in preghiera, San Bonaventura, in veste bruna e mozzetta rossa. Un angioletto, in piedi regge il cappello cardinalizio.Personaggi: San Bonaventura. Attributi: (San Bonaventura) cappello da cardinale. Figure: angioletto. Suppellettili ecclesiastiche: crocifisso. Interno. |
| notizie storico-critiche | Nella scheda della Quintavalle (1938) il dipinto era assegnato a derivazione dal Reni. Questo giudizio non è accettabile per la modesta qualità della tela e per i suoi caratteri esecutivi e stilistici di un convenzionale impianto seicentesco e genericamente emiliano. Per confronti con le tele della parete di facciata, specialmente con le figure della grande Crocifissione (08/00283982) si avanza l'attribuzione al pittore locale Giuseppe Capretti. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1997; 2006 |