| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia con inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284164 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ patinatura/ tornitura |
| misure | alt. 86, largh. 47, prof. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio, patinato in scuro. La sedia vera e propria ha piedi arcuati a sezione quadrata, gli anteriori leggermente appuntiti. La spalliera è aperta, svasata, con fascia superiore formata da colonnine tornite e sagomate. Nel retro, è stato aggiunto un bancale come inginocchiatoio. Sedili imbottiti, ma del tutto rovinati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sedia rispecchia la tipologia verso il 1830/ 1840, quando, pur mantenendo certe soluzioni di stile legate al neoclassicismo, presenta aggiornamenti più eclettici, come il motivo della spalliera. |
| definizione | sedia con inginocchiatoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |