| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | secchiello per l'acqua benedetta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00284112 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650  - 1699 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ottone/ fusione/ cesellatura | 
| misure | alt. 10, largh. 16, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Servizio per aspersione. Fusione di ottone, rifinito a cesello. Forma rotonda per il secchiello, superfici lisce, sagomate, listate in cerchi paralleli. Due anelli fermano il manico formato dalla stilizzazione di due delfini. L'aspersorio è costituito da asticella a nodi sagomati terminante in sfera e con anello apicale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Esecuzione di serie del tardo Seicento, secondo modelli assai usati nell'area emiliana. | 
| definizione | secchiello per l'acqua benedetta | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Correggio | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 |