| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228251 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ lucidatura |
| misure | alt. 187, largh. 91, prof. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Una monumentale zeppa sostiene le cariatidi tutto tondo che affiancano gli sportelli in cui campeggia un mascherone circondato di volute. Sui pannelli laterali vi è uno scudo mentre tutte le cornici hanno motivi a semicircolari intagliati. I cassetti sono intagliati a conchiglie e hanno maniglie a forma di testina alata. I due ripiani superiori sono sostenuti da draghi mentre i pannelli retrostanti sono ornati da grossi girali di acanto e volute. Il tavolo e la colonna sono in uno stato di conservazione che nono consente una descrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ornato sovrabbondante e di qualità non eccelsa specie nelle figure, richiama motivi propri dell'arredo seicentesco. Fabbricati a cavallo dei due secoli, i mobili provengono sicuramente da una delle tante botteghe artigiane della zona specializzata in arredamenti in stile. Formavano un insieme armonico con la decorazione a tempera della sala della Caccia che riprende sulle pareti una boiserie in legni diversi i cui pannelli sono circondati da cornicette a volute. Sulle pareti, ad imitazione delle case di caccia, erano collocati numerosi trofei, da cui il nome, ora in stato frammentario a causa del crollo dei soffitti della torre avvenuto verso la fine degli anni '60. Lo stesso crollo che ha compromesso lo stato dell'intero arredamento. |
| definizione | credenza |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |