| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, complesso decorativo |
| soggetto | paesaggi e armi gentilizie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228257 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'ampio salone rettangolare ha pavimento in cottoed è aperto, sulle pareti corte, da una coppia di vere porte ed una di false aperture mentre sulle lunghe vi sono cinque finestre. I quattro sovrapporte rappresentano le vedute dei castelli di Spezzano, Montegibbio, Montecuccolo e Vignola circondate di un ornato a volute. Il rimanente delle pareti ha specchiature con trofei di armi e vessilli su fondo giallo. Nella zona fra due finestre campeggia il grande stemma della famiglia Borsari. Una fascia scandita da aquile, scudi, bucrani e festoni d'alloro corre tutto intorno alla stanza precedendo il soffitto dipinto ad imitazione del legno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sala, che riprende l'ornamentazione rinascimentale delle sale dei trofei o delle sale d'armi, è imputabile ad un debole decoratore attivo tra la fine del secolo scorso e l'inizio del '900. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |