| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227058 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 102, largh. 174, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sul fondo chiaro si stagliano le volute attorno cui girano sottili rametti e grandi fiori purpurei. Due fascie gallonate dividono in tre zone verticali lo spazio mentre una terza banda lo suddivide ulteriormente in senso orrizontale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scagliola, che imita un tessuto, è di esecuzione non eccelsa ma coglie pienamente nell'intento illusionistico. Anche questo paliotto , come quello di scheda n. 00227059, fu acquistato da Don Ferri verso la fine del secolo scorso per essere collocato nell'altare di S. Luigi o di S. Francesco. |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |