| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | turibolo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00227169 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (ca.)  - 1799 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura | 
| misure | alt. 91, diam. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il piede circolare è decorato da una fascia a foglioline, motivo ripreso in scala maggiore nella coppa. Anche il cappelletto è analogamente decorato da foglie di acanto rese a giorno: tra i girali si trovano infatti i fori che seguono l'orlo delle foglie stesse. Il piattello di raccordo delle catene è pure decorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'elegantissimo sbalzo dagli elementi vegetali assume una particolare importanza nel cappelletto ove i girali del decoro formano un raffinato gioco a giorno. Opera di abile argentiere del XVIII secolo, forma un servizio con la navicella di scheda n. 00227168. | 
| definizione | turibolo | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1990 | 
| anno modifica | 2006 |