| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228010 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ lampasso/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 104, largh. 261, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lampasso fondo raso a più trame broccate legate in diagonale. Colore: fondo rosa pesca: disegno oro, argento e ricca policromia sfumata (con prevalenza di verde, rosa, lilla, viola e celeste in gradazioni diverse). Disegno: medaglioni tondeggianti, recanti all'interno mazzi di rose, dalie e giunchiglie, si dispongono in successione verticale entro cornici laterali di foglie fiori diversi, disposti lungo un cammino sinuoso. Gallone in oro filato e seta di colore giallo, con decorazioni vegetali: cm. 6.5.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come per il paliotto scheda n. 25 (0800228011), Chiesa del Voto, Modena (MO), nel documento si assommano due diverse caratteristiche: da un lato, infatti, la tecnica del point rentré, mediante la quale sono seguite le parti naturalistiche del disegno, rimanda ai tessuti "stile Revel", dall'altra la cospicua presenza d'oro e d'argento che ricopre quasi interamente la superficie, lasciando emergere l'armatura di fondo solo nelle profilature, rimanda a quei particolari tessuti che vanno sotto il nome di "ganzi" e che conosciamo come fabbrica veneziana del sec. XVIII. Si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp. 29-30, 252. |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)pp. 29-30, 252 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |