| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227988 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascocotone/ raso |
| misure | alt. 94, largh. 65.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Damasco. Colori: avorio. Disegno: impostazione a rete di maglie ovali a doppia punta, definite dalla successione di foglie polilobate di forma e dimensioni diverse; entro ognuna di esse si sviluppano medaglioni vegetali a doppia corona di foglie, recanti tre piccoli fiori centrali. Galloni in argento filato, lamina e filo bianco con motivi di foglie e grappoli d'uva: cm. 3.5 e cm. 2. Fodera in raso di cotone avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Benchè l'impianto del disegno a grandi maglie ovali e la tecnica del damasco ripropongano motivi tardo rinascimentali, l'esecuzione tecnica, i particolari del disegno e la scelta del materiale impiegato rivelano un manufatto ottocentesco realizzato a telaio meccanico. E' caratteristico infatti del sec. XIX un vasto fenomeno di "revival" come forma qualificante del nuovo prodotto industriale. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |