| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo di calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195093 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ pelo strisciante |
| misure | alt. 54, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours; disegno per slegatura di un ordito supplementare a bande sfumate mediante la tecnica del "poil trainant". Colore: fondo avorio; disegno verde e rosa in molteplici gradazioni. Disegno: incompleto. Rami obliqui, arricchiti da foglie e fiori, sono disposti in teorie orizzontali. Gallone in argento filato e rete e piccoli ventagli di cm. 0.8 (posteriore). Fodera in gros de Tours avorio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tessuti tecnicamente analoghi al documento in esame, caratterizzati cioè da un intreccio di fondo armato in gros de Tours o taffetas e per le opere della tecnica del "poil trainant" relativa a un ordito supplementare a bande sfumate, sono documentati nei campionari "trivelli-Spalletti" (1743-1783) del Museo Civico di Reggio Emilia. Si veda la scheda n. 344 (08-00195085). Si veda inoltre E. Bazzani, I. Silvestri, M. Cuoghi Costantini, Per una raccolta storica del tessuto, in Guida alla Gallerie d'arte, II, La Galleria Fontanesi, a cura di G. Ambrosetti, Reggio Emilia, 1977. |
| bibliografia | Bazzani E./ Cuoghi Costantini M./ Silvestri J.( 1977) |
| definizione | velo di calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |