| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo omerale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195046 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamo/ ricamo ad applicazioneseta/ gros de Toursfilo di seta/ ricamo a punto piattofilo d'oro/ ricamo in rilievo con imbottitura |
| misure | alt. 260, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours; ricamo in seta a punto piatto e in oro per applicazione a rilievo (supporti in cartone). Colore: fondo avorio; disegno oro e ricca policromia sfumata. Disegno: il sole raggiato e la scritta JHS sono coronati da una ghirlanda di pampini e fiori a cinque petali. Esternamente a essa una corona di stelle a sei punte. Gli angoli del velo recano invece mazzi composti di rose, fiori di campo e spighe, legati alla base da un nastro. Gallone in oro filato e lamellare intrecciato a rete di cm. 1.5. Fodera in gros de Tours di seta di colore giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La simmetria dei mazzi isolati di fiori, ripetuti uguali in tutti gli angoli, la semplicità del disegno, le evidenti imperfezioni del ricamo e l'uso di una lamina dorata, molto larga e rigida, qualificano il tessuto come opera artigianale del sec. XIX. |
| definizione | velo omerale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |