| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194964 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ verniciaturaferro/ battitura |
| misure | alt. 385, largh. 192, prof. 81, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'armadio è realizzato in legno tenero, verniciato di color nocciola intenso. La struttura è ripartita in tre ordini sovrapposti, tutti a doppi sportelli lisci, semplicemente riquadrati da una cornicetta rilevata, delimitati all'esterno da paraste. Tra il primo e il secondo ordine di sportelli è inserito un cassetto. Le maniglie sono in ferro battuto. La trabeazione è adorna di una cornice orizzontale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile conserva le maniglie originali, è stato ridipinto. Si tratta di un mobile di semplice tradizione settecentesca. |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |