| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00231881 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Zocca |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ doraturaargento/ doratura |
| misure | alt. 22, diam. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piede rotondo, leggermente bombato con decorazione graffita di foglie stilizzate che si ripetono nei nodi del fusto ed in bassorilievo a spirale nella sottocoppa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'elemento manieristico della decorazione arcaizzante e ripetitivo non esclude la produzione dell'oggetto in epoca settecentesca. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Zocca |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |