| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194270 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ impiallacciatura in radica di noce/ intaglio/ sagomatura/ tornitura |
| misure | alt. 87, largh. 123, lungh. 53, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello, intagliato, impiallacciato e lastronato in radica di noce. Le consoles poggiano su quattro piedi arcuati ornati da arricciature e fogliami in rilievo, uniti al centro mediante traverse sagomate ed arricciate, terminanti in un nodo tornito a pinnacolo. Il piano è sagomato, mostra fianchi ornati di frange intagliate e arricciate che ripetono i motivi decorativi delle gambe.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sono uguali per epoca e stile alla console (NCT 0800194269) con la quale formano un complesso unitario. Esecuzioni modenesi tarde in stile Luigi Filippo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | console |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |