| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186768 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascotela di canapa |
| misure | alt. 110.5, largh. 70.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: andamento verticale a zig-zag descritto da rami fioriti ondulanti disposti su assi obliqui e orientati alternativamente a destra e a sinistra. Il disegno risulta incompleto (1 tessuto). A grandi foglie e fiori simili a gigli, anche il disegno del 2 tessuto risulta incompleto. Denominazione tecnica: damasco. Fondo: raso da 5 catena. Disegno: in raso da 5 catena (1 tessuto). Damasco gros de Tours; fondo raso da 8 catena e disegno in Gros de Tour di 2 fili (nattè) (2 tessuto). Passamaneria; 2 galloni tessuti in seta e cotone bianco decorati da motivi vegetali stilizzati dell'epoca (cm.3 e cm.2). Fodera; tela di canapa celeste.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il primo damasco può essere scalato verso la metà del XVIII secolo per la qualità spiccatamente naturalistica del suo disegno floreale, mentre il secondo tessuto, per quanto è possibile leggere lo sviluppo dei suoi motivi decorativi, presenta affinità strette con alcune tipologie tessili seicentesche. |
| definizione | pianeta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |