| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivi decorativi a candelabra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233880 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
| autore | Sega Giovanni del (notizie metà sec. XV/ 1527), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela |
| misure | cm., alt. 84.5, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Il disegno a candelabra è verticale, partente da un corpo a vaso in basso e fogliami che a nodo sostengono un vaso rotondo e schiacciato; al termine un aquilotto. L'arriccio è composto di intonaco grossolano color paglierino, su cui l'artista ha tracciato il disegno incidendo i contorni e rialzandoli con colore bruno rossastro e bianco.Decorazioni: candelabra; vaso. Animali: aquila. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è stato ottenuto con il secondo strappo di un affresco che faceva parte della decorazione dell'esterno del palazzo di Alberto III Pio, eseguita secondo i documenti da Giovanni del Sega (Semper 1882, in cui è pubblicata la riproduzione in cromolitografia della parete affrescata cui apparteneva questo frammento). L'affresco, proveniente dalla parte alta del palazzo, è rimasto in loco, nascosto da un fabbricato posteriore, fino allo strappo eseguito nel 1975. Rimaste sull'intonachino tracce del procedimento esecutivo, si è preferito conservarle ricorrendo ad un secondo strappo, con il quale si è ottenuto il dipinto qui esaminato, riportato su tela applicata a supporto tamburato in vetroresina; le lacune sono state trattate ad intonaco lasciato più basso (restauro 1981). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Campori G.( 1855); Semper H.( 1882)p. 48; Morselli A.( 1931)pp. 180-181; Garuti A.( 1975); Mostra opere( 1976); Restauri patrimonio( 1982)pp. 13-14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |