| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | carro del Sole |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233882 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XV ; 1495 - 1495 [data] |
| ambito culturale | ambito carpigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela |
| misure | cm., alt. 312, largh. 213, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Sul cielo azzurro percorso da nuvole bianche è il carro a quattro ruote, ornato di sedile classico color giallo, probabilmente già con profilature dorate, su cui siede Apollo, di cui è rimasto il solo mantello panneggiato in rosso. Il carro è trainato da quattro cavalli, bruni e bianchi alternati, tenuti da briglie rosse. In basso a destra si scorgono gli alberi e le casette del paesaggio. Intorno è una cornice chiaroscurata, con motivo a racemi, palmette e nastri, alternati a satiri e mostri di profilo, eseguiti a monocromo pastello su fondo rosso vivo e lumeggiati in bianco.Divinità: Apollo (Sole). Divinità minori: satiri. Animali: cavalli. |
| notizie storico-critiche | La lunetta fa parte della complessa decorazione della sala a piano terra del Torrione Demaniale, già sede del magazzino del sale. Gia affreschi sono ricoperti di calce ad eccezione della volta e degli angoli. La lunetta sinistra è stata scorta tra le cadute di intonaco. L'affresco, liberato dalla copertura a calce, è stato strappato e riportato su tela applicata a telaio tamburato in vetroresina a forma di lunetta, con appendici in basso, corrispondenti ai peducci delle volte (restauro 1977). Le lunette, quando la sala sarà fruibile e gli affreschi scoperti, saranno ricollocate nel luogo d'origine. La data 1495 iscritta sulla lunetta raffigurante il segno zodiacale del Leone (vedi scheda OA, n. catalogo generale 08/00233881) permette di riferire il ciclo alla committenza di Girberto III Pio. Il pittore è piuttosto arcaicizzante e tradizionale. Per le notizie sulla decorazione, l'edificio quattrocentesco, e l'ipotesi ricostruttiva dell'iconografia vedi Garuti (in Restauri patrimonio 1982). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Restauri patrimonio( 1982)pp. 11, 13; Garuti A.( 1983)p. 18; Garuti A.( 1984)p. 37 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |