| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Lapide tombale di Francesco Fassi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186543 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII inizio; 1610 - 1610 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ incisione |
| misure | alt. 110, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Semplice lastra liscia, in alto è inciso lo stemma gentilizio entro ovale circondato da una cornice a contorno spezzato ed arricciato. Sottostante è l'iscrizione su sei righe.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: famiglia Fassi, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : stemma entro ovale, |
| notizie storico-critiche | Ricordata nell'elenco di Padre Flaminio (p. 195) ha interesse storico per il ricordo della famiglia Fassi, precisamente di Francesco, noto come ingegnere e padre di quel Guido a cui si deve lo sviluppo dell'arte della scagliola. |
| bibliografia | Flaminio da Parma( 1760)p. 195; Memorie storiche( 1894-1895)p. 154 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Lapide tombale di Francesco Fassi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |