| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera da parete |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186474 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ scultura |
| misure | alt. 20, largh. 40, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ha forma di tazza sferica, con corpo sferico e listatura incavata in alto con bordo tondeggiante. Nel prospetto, a bassorilievo è uno scudo rotondo con iscrizione e stemma francescano entro cartella a contorno di volute spezzate ed arricciate. La vaschetta termina sotto in una pigna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Interesse decorativo di discreta fattura seicentesca, dovuta ad esecuzione locale. |
| definizione | acquasantiera da parete |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |