| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186247 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsio |
| misure | alt. 100, largh. 141, prof. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massiccio, ornato di tarsie e intagli. Ha tre cassetti, listati da tarsi rettangolari e da rifilo scantonato, decorati da lieve disegno di racemi che si ripete con fiorescenze anche sul piano di appoggio. La base ha breve cornice intagliata con motivo di greca e i piedi sono a tronco di cono con strozzatura superiore. Le maniglie e le bocchette di bronzo, dal disegno settecentesco, probabilmente sono di restauro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno neoclassico dagli ornati si accomuna ad un impianto strutturale tipico della fine del settecento secondo i dettami dello stile Luigi XVI, come evidenzia la forma dei piedi. |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |