| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186498 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1845 (ca.) - 1845 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura/ doratura |
| misure | alt. 320, largh. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La croce poggia su di una base a sezione triangolare che a sua volta poggia su piedini leonini. Ha i bracci lisci terminanti in volute fogliate ed è adorna di una raggiera espansa. Il Cristo è a tuttotondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno è neoclassico, rigidamente accademico. I candelieri devono essere datati intorno al 1845, quando fu rifatto l'altare maggiore. |
| definizione | croce |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |