| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario architettonico, a torre, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186682 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ tornitura/ doraturavetro |
| misure | alt. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Due reliquiari a torretta, uguali e simmetrici, in legno intagliato e dorato. Piede rotondo, tornito con superficie a solchi bombati e breve fusto a nodo allungato. Coppa semisferica su cui si appoggia un cilindro a pilastrini dorici sormontato da una cupola e già protetto da vetro. All'interno la reliquia era contenuta in un pinnacolo che ha le stesse forme del reliquiario.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Originari della chiesa. Artigianato cinquecentesco di tradizione classicheggiante. La forma a torretta deriva dagli antichi ostensori di culto ambrosiano. Pezzi di particolare interesse forse gli unici rimasti nelle chiese di Carpi. |
| definizione | reliquiario architettonico, a torre |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |