| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186441 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana, argentiere(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ argentaturaargento |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base piatta esagonale con smerli sagomati goticizzanti. Simboli della Passione di Cristo alternati a testine di cherubino da cui pende un nastro a cui è legato un festone di frutta. Nel pomo centrale sono tre teste di cherubino legate a festoni di frutta e così pure si ripetono nella sottocoppa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Argenteria di disegno manieristico, di tipo molto comune nell'area emiliana. L'esecuzione è piuttosto accurata e piacevole. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U. Fra'; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |