| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186209 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", depositi |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1790 [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, ricamatore italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo di seta/ ricamo a punto raso o pittura |
| misure | alt. 62, largh. 39.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: da un incrocio a otto formato da volute vegetali nascono diretti all'interno e all'esterno tulipani, dalie, gelsomini e fiori di campo. Colori: fondo avorio, disegno perla, beige, nocciola, rosa, viola, verde pisello, verde smeraldo, celeste, blu, giallo-oro, marrone. Denominazione tecnica: taffetas ricamato; i ricami sono eseguiti a punto raso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Risulta difficile poter scalare nel corso del XVIII secolo la cronologia di questo ricamo che forse per la rigidità della composizione e per la regolarità con cui sono stati realizzati i singoli motivi floreali, può essere datato nella seconda metà tarda del secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |