| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | picchiotto, serie |
| soggetto | testa di leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00116286 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà ; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ forgiatura/ verniciatura |
| misure | alt. 28, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le teste leonine con criniera fluente, in rilievo, si mostrano di prospetto; tra le fauci tengono un'anella che si posa su una grossa borchia ottagona schiacciata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Attualmente i picchiotti sono ricoperti di vari strati di vernice. Si tratta di oggetti d'arredo contemporanei alla realizzazione della facciata, tipici del momento decorativo neoclassico. |
| definizione | picchiotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |