| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | drappo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186237 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", biblioteca |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 122.5, largh. 192, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: all'interno di maglie gigantesche ovali definite da foglie d'acanto e fiori, si sviluppa una composizione floreale "a candelabra". Colori: fondo e disegno cremisi. Denominazione tecnica: damasco. Fondo: raso da 5 catena. Disegno: raso da 5 trama.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Destinato all'arredo per le enormi proporzioni del disegno e per la sua impostazioni a maglie ovali, questo damasco appartiene alla tarda produzione di stoffe broccate, che continuano con forme sempre più complesse e ricche nella scelta della vegetazione, quella tipologia decorativa a grandi rapporti e disposta su assi simmetrici propria dei tessuti seicenteschi d'arredo del periodo Luigi XIV. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Podreider F.( 1928); Thornton P.( 1965) |
| definizione | drappo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |