| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033182 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 75, largh. 195, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I PILASTRINI LATERALI HANNO UN SEMPLICE INTAGLIO RETTANGOLARE. ALL'INTERNO VI SONO CINQUE COLONNINE E DUE SEMICOLONNE ADDOSSATE A PILATRINI POGGIANTI SU BASI CUBICHE E PRIVE DI INTAGLI DECORATIVI.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | LA BALAUSTRA RISALE PROBABILMENTE ALLA META' DEL XIX SECOLO COME TESTIMONIA LA SEMPLICITA' DELLA SUA FORMA CARATTERISTICA DELL'OPERA IN CUI SI TENDEVA A SCHEMATIZZARE MOTIVI STRUTTURALI E DECORATIVI PRECEDENTI. LA BALAUSTRA ORIGINALE DEL 1738 E' STATA TRASPORTATA IN CHIESA CON IL MAUSOLEO DI S. CATERINA NEL 1960 (COM.OR. P.CASSIANO DA LANGASCO). |
| definizione | balaustrata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CATALDI M.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |