| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | seggiolone, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210249 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Novalesa | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | produzione piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ verniciaturalegno/ impiallacciatura | 
| misure | alt. 118, largh. 54, lungh. 68.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Schienale diritto, profilato da cornice con fascia modinata interna. Braccioli diritti con montanti torniti. Seduta priva di imbottitura. Cintura della seduta liscia. Quattro sostegni a sezione rettangolare, diritti. Sulla fronte sono uniti da traversa formata da larga cartella dal profilo sagomato. Schienale, cintura, sostegni e traversa sono impiallacciati con legni di varie essenze che formano motivi decorativi. Lungo l'intelaiatura della sedia fascia continua ad ovuli; sullo schienale, entro cornice rettangolare con motivo a onde una stella a otto punte. Sulla traversa, entro analoga cornice rettangolare decoro a rombo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La presenza dell'etichetta inventariale del 1953, permette di confermare la provenienza dell'oggetto in esame dalla sede amministrativa della Provincia di Torino, ovvero palazzo Dal Pozzo della Cisterna. Tuttavia, non è possibile, in assenza di ulteriori indicazioni documentarie, la precedente collocazione dell'oggetto; appare difficile una provenienza dalle raccolte dell'ultimo abitante del palazzo, Emanuele Filiberto duca d'Aosta (Torino, 1869-1931), dal momento che nell'elenco degli arredi, allegato al verbale del Consiglio Provinciale del 1940 che approva l'acquisto di essi da Casa Savoia-Aosta, non è riscontrabile, pur nella genericità delle indicazioni, nulla di analogo. Da un punto di vista stilistico la sedia in esame riprende, pur con notevole stilizzazione e libertà d'interpretazione, modelli tardo rinascimentali, fatto che permette una datazione ai primi decenni del Novecento; per un confronto, E. Colle, Museo d'Arti applicate, mobili e intagli lignei, Milano, 1996, pp. 316-317, n. 566. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Colle E.(	1996)pp. 316-317, n. 566 | 
| definizione | seggiolone | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Novalesa | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 |