| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | mostra di sovrapporta, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197796 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Anticamera verso Levante - 35: pareti | 
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1755  - 1774 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | alt. 122, largh. 136.5, prof. 8.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Serie di sei cornici di sovrapporta dorate a luce rettangolare con profilo decorato da un motivo a cordone, seguito da modanatura liscia, una fascia  con ornato a perle, sguscio liscio e battuta intagliata con ornati vegetali.  La trabeazione superiore, piuttosto aggettante, ripropone il motivo a perline e la decorazione fogliacea presenti sulla cornice.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | "Li sovrapporta [...] contornati da cornici con membrature intagliate e dorate con dipinti nello sfondo su carta rappresentanti volatili e fiori" sono ricordati nei "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653)" compilati nel 1864.  L'"Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina [...]" compilato dal Consierge Felice Boozoky nel 1845 accenna solo alla presenza di "sei stipiti di porta in legno intagliato e dorato con cappelletti (?) simili e sovraporte dipinti su carta con tela a fiori e uccelli alla china".  Non si trovano altre testimonianze inventariali di questi arredi fissi ancora descritti da Eugenio Olivero nel 1942: "Porte e sopraporte inquadrate in stipidi e cornici sobrie e rettilinee: sulle sopraporte sono dipinti tra rami e foglie uccelli acquatici, fagiani ecc." (E. Olivero, 1942, p. 20).   Cinque cornici di sovrapporta intagliate e dorate sono registrate nell'inventario corrente con i numeri 35.09 A; 35.10 A; 35 11.A; 35.12 B; 35.14 A; la sesta cornice, collocata nella parete nord, sopra l'armadio a muro, era ancora visibile in una fotografia conservata presso l'archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte (neg. 18422) datata 10 giugno 1960.  Le cornici 35.10 A, 35.11 A e 35.14 A presentano ancora sul telaio lacerti delle tele dipinte a uccelli e fiori rubate negli anni Settanta del secolo scorso. | 
| bibliografia | Olivero E.(	1942)p. 20 | 
| definizione | mostra di sovrapporta | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1998 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |