| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | obelisco, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172049 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(documentazione) |
| materia tecnica | pietra/ incisione |
| misure | alt. 101, largh. 19, prof. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Basamento a forma di parallelepipedo su alto podio a sezione quadrangolare, con le facce decorate a doppio fregio con scudi ed armi; su di esso è posta la colonna decorata a fasce con riproduzione delle gesta dell'imperatoreTraiano in bassorilievo. La base della colonna è quadrata ed intorno alla parte inferiore della colonna stessa è posta una corona di alloro al di sotto della quale vi è un elemento a base quadrata con angoli smussati in corrispondenza dei quali vi sono quattro aquile. Capitello con decorazione ad ovuli sul quale è posto un coronamento cilindrico sormontato da cupola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Copia in riduzione della Colonna Traiana di Roma, raffigurante gli episodi delle guerre daciche (101-103 e 107-108 d. C.). Nel 1587, sulla sommità la statua dell'imperatore venne sostituita con quella di S. Pietro (Tommaso della Porta e Leonardo Sormani) per volontà del pontefice Sisto V (Bianchi Bandinelli R. Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, 1998, pp. 239-249). |
| bibliografia | Bianchi Bandinelli R.( 1998)pp. 239-249 |
| definizione | obelisco |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:colonna, Soggetto opera finale/originale: Storie di Traiano, Autore opera finale/originale: Maestro delle Imprese di Traiano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera fi |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |