| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, elemento d'insieme |
| soggetto | figura femminile con cimbali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172104 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, deposito cantina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione; analisi stilistica] |
| autore | Guastalla (notizie 1850-1903), |
| materia tecnica | madreperlalegno/ intaglio/ intarsioseta |
| misure | alt. 110, largh. 48, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Quattro gambe a colonna intarsiate terminanti a trottola, collegate da traverse con dado di raccordo centrale sui lati corti a motivo geometrico. Fascia intarsiata con dadi di raccordo esagonali con con motivi vegetali. Seduta imbottita e profilata con passamaneria; rivestimento in seta capitonné. La spalliera presenta un pannello centrale centinato con intarsi a tralcio con foglie di edera sulla sommità ed in corrispondenza degli angoli inferiori; al centro dello stesso, intarsiata con applicazioni in metallo, una figura femminile rappresentata di profilo con il volto di tre quarti. Indossa una tunica con ampio panneggio e spacco nella parte inferiore della gonna; porta i capelli raccolti dietro la nuca; ha i piedi scalzi e nelle mani tiene dei cimbali. Coronamento della spalliera sagomato a tetto con pinnacoli alle estremità; al centro cartiglio affiancato da volute vegetali con decori in madreperla.Soggetti profani. Figure: donna. Abbigliamento. Oggetti: cimbali. |
| definizione | sedia |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |