| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | Carità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00205953 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano seminterrato/ depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito francese, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 36, largh. 17, prof. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il gruppo scultoreo poggia su un basamento a forma di sperone roccioso a base circolare. Su di esso è seduta con le gambe incrociate una figura femminile con i capelli raccolti in una serie di trecce annodate dietro la nuca; il petto nudo; una veste fittamente panneggiate le avvolge le gambe. Un amorino alato è seduto a cavalcioni su una spalla della giovane, un altro è sdraiato sulle gambe e si attacca al seno; un terzo si arrampica sulla roccia per essere tenuto in grembo ed un quarto è seduto ai piedi della fanciulla. Un libro aperto è abbandonato sul terreno.Soggetti profani. Personificazioni: carità. Oggetti: libro. |
| definizione | statuetta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |