| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto, opera isolata |
| soggetto | allegoria della Giovinezza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00205954 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano seminterrato/ depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| autore | Preatoni Luigi (1845/ primo quarto sec. XX), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionemarmo venato |
| misure | alt. 43, largh. 20, prof. 11.3, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il busto poggia su un basamento in marmo a sezione quadrata. Il personaggio femminile è rappresentato con il volto rivolto verso sinistra, gli occhi con le palpebre socchiuse, la bocca semi aperta. Porta i capelli raccolti in due trecce; sulla fronte un ornamento con diadema centrale; porta orecchini di forma geometrica costituiti da un elemento circolare ed un pendente a forma di triangolo. La veste, appena abbozzata, presenta uno scollo circolare riccamente ornato con elementi a rilievo che simulano un fitto ricamo con motivi circolari.Soggetti profani. Figure: giovinetta. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | La scultura è opera del novarese Luigi Preatoni, formatosi inizialmente in ambito locale e perfezionatosi a Roma. Attivo soprattutto con soggetti di genere, come gli esemplari conservati presso il Museo Borgogna, espone dal 1880 alla Promotrice di Belle Arti di Torino e risulta anche alle esposizioni di Roma, Venezia, Bologna nel corso degli anni '80 (Panzetta A. Dizionario degli scultori italiani dell'800, Torino, 1989, p. 221; Vicario V. Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi, 1990, v. I, p. 504). |
| bibliografia | Panzetta A.( 1989)p. 221; Vicario V.( 1990)v. I, p. 504 |
| definizione | busto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |