| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138266 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamofilo/ doraturapailletteslegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 105, largh. 238, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tessuto di seta a fondo avorio con splendidi ricami a volute simmetriche, motivi floreali e fogliati di vari colori, impreziositi da inserti in filo d'oro e paillettes dorate e azzurre. Trina in filo d'oro lavorata con un motivo geometrico triangolare festonato. Il tessuto è sostenuto da una cornice coeva con bordo interno ed esterno lavorato ad intaglio con motivo fogliato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto di grande qualità, databile attorno agli anni Sessanta del Settecento, influenzato dal gusto e dalla moda per la chinoiserie che a partire dalla metà del secolo in avanti permea la produzione artistica piemontese che ruota attorno alla cultura di corte. |
| bibliografia | Mallé L.( 1968)pp. 382-388; Pedrini A.( 1953)pp. 82-89 |
| definizione | paliotto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |