| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Immacolata Concezione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138408 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 167, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Vergine a figura intera con abito rosa cosparso di fiori dorati con bordo color porpora, manto azzurro ornato di stelle dorate a sei punte e bordo dorato con fiori stilizzati e motivi geometrici ornamentali. La Vergine poggia su una nube sormontante un globo colorato di azzurro. Sotto i suoi piedi è il serpente nell'atto di mordere la mela, mentre ai lati sono graziose teste di cherubini con ali dorate.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine. Figure: cherubini. Attributi: (Maria Vergine) globo terrestre; serpente. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | E' possibile rintracciare dei modelli iconografici assai prossimi a questa statua devozionale nelle opere coeve realizzate dagli scultori Giovanni Battista Bernero, Carlo Giuseppe Plura e Stefano Clemente per le chiese e le confraternite di Fossano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Pinerolo |
| bibliografia | Sculture età( 1976)pp. 52-53/ pp. 70-73/ pp. 78-79 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |