| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, altare di Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00216411 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, prima cappella a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1613 (ca) - 1613 (ca) [bibliografia] |
| autore | Busca Annibale (notizie inizio sec. XVII), |
| materia tecnica | marmi policromibronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 550, largh. 290, prof. 71.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Altare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare è identico a quello della cappella di Santa Veronica (prima cappella a destra). Fu costruito sotto il priore milanese Timoteo Baroffio (1602-1614) e completato dal successore Andrea Pittorio o Pretorio, al pari di quello simmetrico a destra. Possiede colonne in lumachella o granito d'Egitto. Le basi e i capitelli sono invece di bronzo, opera di Annibale Busca del 1613. A completare la decorazione vi dovevano essere inoltre due vasi bronzei, oggi dispersi. |
| definizione | altare |
| denominazione | altare di Santa Maria Maddalena |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zilocchi M. A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Curti, Elisa |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |