| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702473 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, transetto, accesso alla sacrestia del lavabo |
| datazione | sec. XV ; 1490 - 1499 [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Cazzaniga Tommaso (notizie 1481-1505), Maffioli Alberto (notizie 1486-1499), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | portalePersonaggi: Antonietta Malatesta, Caterina Visconti, Beatrice di Tenda (sopra il timpano); Bianca Maria Sforza, Beatrice d'Este, Isabella d'Aragona, Bona di Savoia (architrave); Dio Padre benedicente (timpano); Madonna, Gesù Bambino (lunetta); Sant'Ambrogio, San Gregorio, San Gerolamo, Sant'Agostino (stipiti). Figure: certosini; cherubini. Virtù cardinali. Virtù teologali. |
| notizie storico-critiche | Se i rilievi del portale di accesso alla sacrestia vecchia celebrano i duchi di Milano, quelli del portale della sacrestia del lavabo sono dedicati alle duchesse di Milano: sul timpano, al vertice Caterina Visconti e ai lati Antonietta Malatesta e Beatrice di Tenda; sul fregio, a coppie affrontate, Bianca Maria Sforza e Beatrice d'Este, Isabella d'Aragona e Bona di Savoia. Sul timpano figura ad altorilievo Dio Padre benedicente, mentre nella lunetta la Vergine e il Bambino ricevono l'omaggio di certosini adoranti, sovrastati dalle Virtù che ornano la strombatura dell'arco. Gli stipiti del portale accolgono invece entro nicchie le figure dei quattro Dottori della Chiesa.||La struttura e lo stile dei rilievi di questo portale appaiono più omogenei rispetto a quelli del portale della sacrestia vecchia. La datazione è stata fissata all'ultimo decennio del XV secolo. Secondo la Bossaglia (1968, p. 59), a Tommaso Cazzaniga spetterebbe l'esecuzione della lunetta, mentre i busti delle duchesse sarebbero opera di Gian Cristoforo Romano. |
| bibliografia | Beltrami L.( 1895)p. 163; Beltrami L.( 1907)p. 161; Chierici G.( 1954)pp. 21-22; Bossaglia R.( 1968)pp. 57, 59; Certosa di Pavia( 2006)p. 182 |
| definizione | portale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | da fare |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zani, Vito; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia; Aggiornamento-revisione: Curti, Elisa (2013), Referente scientifico: Lodi, Letizia; |
| anno creazione | 2011 |
| anno modifica | 2013 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |