| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021443 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Ripostiglio. |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [analisi stilistica] |
| autore | Botto Bartolomeo (notizie 1638-1672), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 63, largh. 90, prof. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Le due piramidi sono simili, scolpite e dorate solo sul fronte. Ciascuna è sorretta da una base retta sulla quale si levano volute intrecciate e sottili girali di foglie d'acanto che sorreggono cinque candelieri. Al centro un cartiglio contiene il rilievo a tutto tobndo della testa di un puttino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di ottima fattura è molto vicino nei modi ad opere coeve conservate nella medesima chiesa e con le quali può riuscire utile un confronto, candelabri e cartagloria, soprattutto con queste ultime, colle quali pare condividere l'autore sebbene sconosciuto e da ritenersi persona molto vicina a Bartolomeo Botto. |
| definizione | candelabro |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |