| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sportello di tabernacolo, elemento d'insieme, Mensa, tabernacolo, al centro |
| soggetto | San Francesco di Paola orante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021630 - 3 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Lato destro, terza cappella, parete frontale. |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Carlone Giuseppe Maria (notizie 1645-1688), Carlone Giovanni Domenico (notizie post 1654-1724), Amedeo di Castellamonte (1610/ 1683), |
| materia tecnica | rame/ laminazione/ sbalzo/ incisione |
| misure | alt. 21, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Lamina sbalzata di forma rettangolare. Al centro è raffigurato San Francesco da Paola inginocchiato, rivolto a sinistra in atto di pregare. Sul fondo una distesa d'acqua è chiusa a sinistra e a destra da lembi di terra su cui sorgono città cinte da murae un'isoletta pure munita. Nell'acqua scivolano due barche a vela.Soggetti sacri. Personaggi: San Francesco di Paola. Abbigliamento: saio. Attributi: (Francesco di Paola) bastone. |
| notizie storico-critiche | I due lembi di terra fortificati raffigurano le propagini della Sicilia e della Calabria presso lo Stretto di Messina e si riferiscono ad un episodio della vita del Santo. L'opera di buona fattura è probabilmente una delle prime comparse nella Chiesa stessa e come testimonirebbe la raffigurazione appartenne originariamente ad una primitiva sistemazione d'altare precedente a quello disegnato dal Castellamonte ed eseguito dal Carlone. |
| definizione | sportello di tabernacolo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |