| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a ricamo, elemento d'insieme, Tabernacolo |
| soggetto | ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021630 - 3.1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Lato destro, terza cappella, parete frontale. |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ rasoseta/ ricamo in orofilo di setapaillettes |
| misure | alt. 21, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Decora il rivestimento interno della portina del tabernacolo della Cappella della Vergine Immacolata. Agopittura su fondo di raso di seta creme, con filo di seta verde e viola nei vari toni, filo d'oro e pailettes. Vi è raffigurato un ostensorio circondato da raggi appoggiato con due piedi a riccio ad altrettanti grappoli d'uva.Soggetti sacri. Oggetti: calice. Vegetali: uva; tralci di vite. |
| notizie storico-critiche | Opera di buona fattura databile per i modi e il disegno al secolo XVIII in particolare alla seconda metà. |
| definizione | decorazione a ricamo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |