| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | torsetto |
| soggetto | Silvano |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00011569 |
| localizzazione | PU, Fossombronevia del Verziere |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Ducale, Corte Alta, via del Verziere, Museo Civico Augusto Vernarecci, sala 2, vetrina 1 |
| datazione | sec. II d.C. ; 100 d.C. (post) - 199 d.C. (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | età adrianeo-antonina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo; tutto tondo |
| misure | cm, alt. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Fossombrone |
| dati analitici | il corpo gravita sulla gamba destra, mentre la sinistra, leggermente flessa, è portata in avanti, determinando il leggero chiasmo del tronco; la clamide è affibbiata sulla spalla destra, scende trasversalmente sul petto verso il fianco sinistro, dove è sostenuta dall'avambraccio a formare una sacca in cui si raccolgono frutti di vario genere; un lembo scende poi lungo tutto il fianco in ampie pieghe verticali ed è attualmente spezzato al ginocchio; non ben identificabile l'oggetto che la figura impugna con la sinistra |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Fossombrone, San Martino del Piano |
| bibliografia | Gori G.( 2002)p. 33; Gori G.( 2005)p. 219, n. 117 |
| definizione | torsetto |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fossombrone |
| indirizzo | via del Verziere |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori G.; Funzionario responsabile: Quiri P.; Trascrizione per informatizzazione: Cesaroni F. (2001); Aggiornamento-revisione: Cesaroni F. (2001); Consorzio Skeda (Venturi L.) (2003); Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2001; 2003; 2004 |
| latitudine | 43.665237 |
| longitudine | 12.801397 |