| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa |
| soggetto | Attis |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00021546 |
| localizzazione | PU, Fossombronevia del Verziere |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Ducale, Corte Alta, via del Verziere, Museo Civico Augusto Vernarecci, sala II |
| datazione | secc. II-III d.C. ; non id. - non id. [bibliografia] |
| ambito culturale | età medio imperiale(bibliografia) |
| materia tecnica | calcare; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Raffigura un giovinetto con cappello frigio; il volto paffuto è completamente incorniciato da una corona di piccoli riccioli chioccioliformi che fuoriescono dal berretto strettamente aderente al capo. Gli occhi a mandorla sono piccoli ed inespressivi, resi in maniera sommaria e con qualche asimmetricità; la bocca è socchiusa e sembra accennare ad un malriuscito sorriso. La parte posteriore della testa è solo sommariamente lavorata a gradina. |
| altra localizzazione | reperimento: PU, Serrungarina, Tavernelle |
| bibliografia | Luni M.( 2003)p. 363; Gori G.( 2005)pp. 220-221, n. 118 |
| definizione | testa |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Fossombrone |
| indirizzo | via del Verziere |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pignocchi G.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2004) |
| anno creazione | 2004 |
| latitudine | 43.665237 |
| longitudine | 12.801397 |