| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo statuario |
| soggetto | Hator allatta Horemheb |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00514166 |
| localizzazione | ITALIA, FI, FirenzeVia della Colonna, 38 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Crocetta, Museo Archeologico Nazionale, Via della Colonna, 38, Museo Egizio di Firenze |
| datazione | Nuovo Regno XVIII dinastia[analisi stilistica] |
| materia tecnica | granito rosa/ scultura |
| misure | m. |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | La statua raffigura la dea Hathor, sotto l'aspetto di vacca, in atto di allattare il faraone Horemheb. Il faraone è rappresentato di profilo sul lato destro della vacca, inginocchiato sulla gamba sinistra: con la mano destra porta alla bocca la mammella della dea. Il nome di Horemheb compare nell'iscrizione incisa sulla base, di forma parallelepipeda. |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA, RM, Roma |
| bibliografia | Schiaparelli. E( 1887)pp. 152-154, n. 1225 |
| definizione | gruppo statuario |
| classificazione | Scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Colonna, 38 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvano F.; Funzionario responsabile: Guidotti M.C.; Trascrizione per informatizzazione: Andrenucci S. (2002) |
| anno creazione | 1985 |
| latitudine | 43.775651 |
| longitudine | 11.262946 |