| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Thutmosi III |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00514155 |
| localizzazione | ITALIA, FI, FirenzeVia della Colonna, 38 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Crocetta, Via della Colonna, 38, Museo Egizio di Firenze |
| datazione | Nuovo Regno XVIII dinastia/Thutm. III[dati epigrafici] |
| materia tecnica | granito nero/ scultura/ a incisione |
| misure | m. |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | La statua rappresenta il faraone Thutmosi III seduto su un trono di forma cubica, con piccola spalliera rilevata e pilastrino dorsale. La testa è perduta e resta solo la parte inferiore della barba rituale; il re indossa un corto mantello che copre il corpo circondando le spalle, fino alle ginocchia, con le braccia incrociate sul petto. Nelle mani, che fuoriescono dal mantello, tiene lo scettro heqa e il flagello nekhekh; fra le gambe è in rilievo la coda di animale, mentre sotto i piedi sono incisi nove archi, simbolo delle vittorie belliche del faraone. Il trono su cui siede il faraone poggia su un base a forma di parallelepipedo con lato anteriore stondato. Iscrizioni sono presenti sui lati della statua, sul trono e sul pilastrino dorsale. |
| bibliografia | Rosellini I.( 1830)n. 104; Migliarini M.A.( 1859)pp. 45-ss., n. 1789; Schiaparelli E.( 1887)p. 195, n. 1503; Curto S. ... [et al.]( 1965)pp. 82-84, n. 27 |
| definizione | statua |
| classificazione | Scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Colonna, 38 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvano F.; Funzionario responsabile: Guidotti M.C.; Trascrizione per informatizzazione: Fiorani S. (2002) |
| anno creazione | 1985 |
| latitudine | 43.775651 |
| longitudine | 11.262946 |