| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna bilicne |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790345 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | I sec. d.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, matrice |
| misure | cm, diam. 9,4, lungh. 26,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | Lucerna bilicne con becchi ad ogive; disco piuttosto concavo decorato da rosetta con quattro petali cuoriformi, ansa conformata a triangolo sulla quale è una decorazione applicata con palmetta a sette lobi fra delfini ( cfr. Bailey D. M., A Catalogue of the Lamps in the British Museum, 2, Cambridge 1980, tav. 35, Q 1046). Per la forma, la lucerna in esame è prossima ad un esemplare del Museo Civico di Treviso databile al I secolo d.C. ( Zaccaria Ruggin A., Le Lucerne Fittili del Museo civico di Treviso , Roma 1980, p.74, n.130) |
| definizione | lucerna bilicne |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martines M.T.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |