| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orecchino a bauletto |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788518 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. seconda metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | oro, battituraoro, laminazioneoro, tagliooro, filigranaoro, godronatura |
| misure | cm, largh. 1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | costituito da una lamina rettangolare piegata, con estremità aperte e decorata anteriormente da 5 fiori di cui uno disposto centralmente e gli altri agli angoli della fascia. I fiori sono delimitati da due sottilissimi fili godronati e al centro da una sferetta dalla quale si dipartono fili lisci disposti a raggiera. Negli spazi liberi tra un fiore e l''altro , si dispongono fiori in lamina a 4 petali con pistillo centrale formato da una piccola sfera. La parte posteriore è divisa longitudinalmente da 4 fili godronati. Il coronamento superiore è costituita da una lamina con decorazione a spirali filigranate inquadrata lateralmente da due elementi a goccia. Gli orecchini a bauletto sono ampiamente diffusi in tutta l''Etruria dalla metà del VI fino agli inizi del V sec. a.C. Il tipo di decorazione a fiore è tra i più comuni. Per un cfr. si veda M. Scarpignato, Oreficerie Etrusche arcaiche, Roma 1987, pp. 43-45. Fa coppia con il n. inv. 53497 |
| definizione | orecchino a bauletto |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |